Furti in casa: le raccomandazioni dei Carabinieri

I furti in casa sono episodi molto spiacevoli per chi li subisce.

Non si tratta solo di un danno economico, ma anche del veder turbata la propria privacy, della terribile sensazione di essere violati in casa propria, non riuscendo più a sentirsi sicuri in nessun posto. Ci sono diversi accorgimenti per prevenire il fenomeno e, sul sito del Ministero della Difesa, è possibile trovare un elenco di consigli in merito fornito dai Carabinieri.

Non stupisce, sul podio dei primi tre di questo elenco, la presenza di un suggerimento fondamentale: installate dei dispositivi antifurto.

Un dispositivo d’allarme è infatti efficace per svariati motivi. Innanzitutto funge da deterrente, poiché i ladri tendono a preferire obiettivi facili. Questo significa che, notando sirene e altri elementi di un antifurto installati sulla vostra casa, ne sceglieranno un’altra non protetta. L’antifurto può inoltre avvisarvi che sta avvenendo un’intrusione, sia in presenza, poiché il sistema si attiva ed emette segnali quando rileva un intruso (con la sirena che inizia a suonare ad esempio), ma anche a distanza, poiché i sistemi di nuova generazione sono controllabili attraverso smartphone ed altri dispositivi in qualunque posto vi troviate. Ultima funzione – ma non per importanza – un sistema d’allarme segnala un’intrusione non soltanto al padrone di casa, ma anche ai numeri di riferimento e, soprattutto, ad istituti di vigilanza e Forze dell’Ordine.

Scarica qui il Modulo per collegare l’antifurto casa al Pronto Intervento dei Carabinieri Arma dei Carabinieri - Home

 

Se ancora non avete scelto il vostro antifurto date un’occhiata al nostro negozio: non rimarrete di certo delusi, grazie alla presenza di sensori, sirene e kit per ogni tasca ed ogni esigenza. Se non siete particolarmente esperti del settore e non sapete cosa scegliere, sul nostro blog troverete consigli e descrizioni di ogni elemento di un sistema d’allarme, in modo che chiunque possa essere in grado di comporre il proprio antifurto.

Naturalmente l’antifurto per la casa non è l’unico accorgimento consigliato dai Carabineiri. Alcuni dei consigli forniti sono molto semplici, eppure spesso ce ne dimentichiamo.

  • Per esempio: cosa vi diceva sempre la mamma? Non aprire agli sconosciuti! Ed aveva ragione: quando sentite il campanello, è bene controllare sempre lo spioncino o il videocitofono prima di aprire.
  • Lasciate la chiave di riserva sotto al vaso accanto alla porta, perché aspettate che l’uomo dei vostri sogni la usi per entrare e farvi una sorpresa? Beh, a meno che non viviate in un film romantico vi sconsigliamo di farlo: il principe azzurro invece delle rose potrebbe farvi trovare i cassetti tutti aperti e vuoti.
furti in casa

furti in casa

  • Quando andate fuori per lunghi periodi non ditelo proprio a tutti. Qualche anno fa la villa di Piquet e Shakira è stata svaligiata. Il periodo scelto era perfetto per i ladri, poiché lui era in ritiro con la Spagna, lei in tournèe in Germania. Certo, capiamo la tentazione di pubblicare le foto sui social, ma se non siete calciatori della Nazionale o cantanti pop internazionali si potrebbero evitare almeno gli annunci con squillo di trombe.

Alcuni accorgimenti, come dicevamo, sono molto semplici, come per esempio ricordarsi di chiudere il portone d’accesso al palazzo, o conservare oggetti e documenti importanti in cassaforte o comunque in un luogo sicuro. Un altro consiglio che potrebbe sembrare banale ma non lo è affatto, è quello di evitare di attaccare targhette alle chiavi. Nel malaugurato caso in cui vi scippassero la borsa, per esempio, dovreste rifare i documenti, ricomprare il cellulare e recuperare la rubrica… tante cose, affatto simpatiche certo. Ma se in borsa avevate anche le chiavi con la targhetta “Maria Rossi, via Donizetti 35, piano rialzato (la porta rossa a destra)”, dovrete rifare anche tutte le serrature di casa: ancora peggio no?

L’elenco comprende poi un gran numero di consigli, dall’adozione di grate, porte blindate ed altri strumenti di sicurezza passiva all’illuminazione giusta, passando per il messaggio della segreteria e la duplicazione delle chiavi. Qui potrete leggere il testo nella sua interezza, magari dopo che avrete scelto i sensori WallMall più adatti alle vostre esigenze.

 

sirena allarme casa

Sirena Allarme: quale scegliere e dove posizionarla

Sirena Allarme

Come scegliere la Sirena Allarme?

[lwptoc numeration=”decimal”]

La sirena allarme esterna è il primo segnale che indica che la casa è protetta, e che quindi funge da deterrente per i malintenzionati. Possono essere filari o wireless ma, per una maggiore sicurezza, anche le sirene filari sono dotate di batteria. In questo modo continueranno a funzionare anche in caso di manomissioni, taglio dei cavi o mancanza di corrente elettrica. Una cosa importante da considerare è la collocazione.

Le sirene vanno posizionate in un punto strategico, scelto in modo che il dispositivo sia visibile ma difficilmente raggiungibile, affinché sia difficilmente sabotabile. Come abbiamo accennato, anche le sirene allarme esterne, come i sensori, potrebbero essere soggette a tentativi di manomissione. Oggi però esistono una serie di accessori mirati a proteggere il dispositivo.

Sempre più diffuse sono, innanzitutto, le sirene allarme antischiuma. Questo perché, per lungo tempo, la schiuma è stata il principale strumento utilizzato per inibire il funzionamento delle sirene d’allarme. Esistono inoltre in delle coperture di vari spessori in policarbonato, ma anche in acciaio inox antiperforazione, realizzate in modo da non poter essere strappate, aperte o asportate. Bisogna ricordare poi che queste sirene, essendo posizionate all’esterno, vanno protette anche dagli agenti atmosferici, come pioggia, vento o neve.

Tipi di Sirena Allarme Esterna

WallMall ti offre sirene allarme polivalenti, utilizzabili sia all’esterno che all’interno, oltre ad un’ampia gamma di sirene allarme da esterno wireless, tra cui anche modelli autoalimentati e ad energia solare. Quest’ultima tipologia è pensata per fornire la soluzione ad un problema che tantissimi utenti si pongono nella scelta della sirena: come sopperire alla mancanza di una presa all’esterno dell’abitazione? Le nostre sirene ad energia solare sono corredate di un piccolo pannello fotovoltaico integrato, in modo da potersi alimentare autonomamente. Per il funzionamento ottimale di questo dispositivo, ti consigliamo di posizionarlo, ove possibile, in modo che sia esposto a sud. Con un’esposizione alla luce solare di circa 5 o 6 ore riuscirai ad ottenere una carica completa.

Curiosità

Da tempo sono reperibili in commercio le cosiddette sirene civetta. Esse sono così definite perché dovrebbero servire essenzialmente da deterrente per i malintenzionati, facendo loro credere di trovarsi in presenza di un antifurto, anche se, in realtà, queste sirene funzionano in autonomia, senza essere collegate a nulla.

sirena allarme casa

Le sirene allarme da interno possono essere filari o wireless. Rispetto a quelle da esterno, esse presentano il vantaggio di essere ovviamente più discrete, e quindi meno fastidiose per il vicinato. Di certo all’interno della propria casa si è liberi di posizionare la sirena nel punto che si preferisce, ma sarebbe meglio, comunque, seguire alcuni accorgimenti.

Dove Posizionare la Sirena Allarme?

Una cosa molto importante, ad esempio, è evitare di posizionare la sirena allarme nei pressi della centralina. Se vi state chiedendo il perché sarete subito accontentati. Un potenziale ladro o aggressore che entra in casa, andrà per prima cosa a cercare la sirena per tentare di manometterla ed agire indisturbato. Poiché essa emette un segnale acustico, non sarà ovviamente difficile da trovare. Posizionando quindi la sirena nelle vicinanze della centralina, l’intruso riuscirà ad individuare – e quindi a manomettere o almeno a tentare di farlo – entrambe.

Manomettere la centralina, però significherebbe rendere inefficace l’intero sistema d’allarme, compresi sensori, combinatori telefonici ecc. In sintesi, affiancare la sirena da interno alla centralina, comporterebbe il rischio di rendere inutili tutti i sistemi di protezione. Scopo della sirena allarme interna è quello di stordire gli intrusi, rendendo la loro presenza nella nostra casa molto poco agevole, in modo da spingerli a cambiare obiettivo. Questo significa che le sirene da interno non sostituiscono, ma fanno da complemento alle sirene da esterno. Lo scopo di queste ultime, infatti, è quello di segnalare l’intrusione a terzi, in modo da poter ricevere soccorsi. 

Sirena Allarme: Normativa Livello Sonoro e Disturbo


suono sirena allarme

Il rumore generato e il fastidio che potrebbe arrecare una sirena allarme esterna non vanno sottovalutati. Cosa significa? Bisogna tener presente che le sirene allarme da esterno emettono un segnale sia sonoro che luminoso.

Il segnale sonoro funge da deterrente e da avviso, il segnale visivo ha lo scopo di far individuare tempestivamente il luogo in cui è avvenuta l’effrazione, dalle forze dell’ordine ma anche da vicini o vigilanti.

Per poter essere visibile, la luce emessa dalle sirene è di un colore particolarmente acceso, di solito rosso o arancione.

Il segnale sonoro però, per poter essere efficace è piuttosto forte oltre che continuo, infatti si ripete finché non viene disattivato. La cosa potrebbe risultare fastidiosa per i vicini, soprattutto nelle ore notturne.

Poiché il disturbo della quiete pubblica è penalmente perseguibile, questa è una cosa alla quale prestare molta attenzione, perché potrebbe causare seri problemi al proprietario dell’abitazione sulla quale è installata la sirena.

L’articolo 659 del Codice Penale, relativo appunto al disturbo della quiete pubblica, cita testualmente: ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche.

Questo significa che anche chi provoca rumori eccessivi per garantire la propria sicurezza è perseguibile in tal senso. Nell’impostare il segnale sonoro della sirena, vanno inoltre tenuti in conto eventuali regolamenti locali, come ad esempio quelli condominiali.

Sensori porte finestre magnetici: vietato l’ingresso ai ladri

Vi abbiamo parlato dell’home jacking, ovvero della tecnica del furto attuato con gli inquilini in casa. Ovviamente non si tratta dell’unica tecnica, ma ce ne sono molte altre. Le più diffuse sono quelle della lastra di metallo, dei fili di colla e, soprattutto, quella del key bumping.

I fili di colla, per i ladri che amano fare le cose con calma, servono a verificare la presenza o meno di persone all’interno dell’abitazione. I malintenzionati posizionano alcuni fili di colla (difficilmente visibili) davanti alla porta chiusa. Dopo qualche tempo torneranno a controllare: se i fili sono rotti, significa che qualcuno ha aperto la porta e quindi la casa è abitata. Se i fili sono intatti, invece, la porta è rimasta chiusa, la casa è vuota e il ladro ha campo libero.

Quelle della lastra di metallo e del key bumping, invece, sono vere e proprie tecniche per l’apertura di porte e serrature in genere. La lastra, sottilissima, viene infilata tra lo stipite e la porta, per poi essere mossa con movimenti studiati fino a far scattare la serratura. Quella del key bumping, invece, è la classica tecnica da film. All’interno della serratura viene infilata una chiave speciale, o un grimaldello, capaci di raggiungere tutti i cilindri. Utilizzando poi un martello, o comunque un oggetto pesante, viene inferto un colpo secco alla chiave, in modo che i cilindri scattino, aprendo la serratura.

⚠ Anche queste tecniche, come quella dell’home jacking, possono causare guai con l’assicurazione, poiché non lasciano alcun segno di scasso. ⚠

È semplice intuire che, per non essere vittime di furti perpetrati con tecniche simili, è importante dotarsi di porte e infissi molto solidi, e di serrature ancor più solide e realizzate sulla base degli standard più attuali. Molti tecnici del settore consigliano cilindri anti-bumping o, ancor meglio, il cilindro europeo. Quest’ultimo, in caso di tentativi di manomissione, fa scattare dei sistemi di protezione che bloccano la serratura.

Purtroppo però, rinnovare porte e infissi può costituire una spesa notevole, che non tutti sono in grado di affrontare. Per non parlare poi del fatto che, nel caso di appartamenti in affitto per esempio, si potrebbe non avere l’autorizzazione ad effettuare lavori. Cosa si può fare allora?

La soluzione migliore, in questo come negli altri casi, sono i sensori specifici per i varchi come porte e finestre.

Ne esistono diverse tipologie, che potrete scegliere e acquistare nello store WallMall. I più diffusi sono i sensori magnetici. Si tratta di una coppia di elementi che, una volta accostati creano un vero e proprio campo magnetico. Le due parti vanno affisse su anta e stipite di porte e finestre che, una volta chiuse, saranno protette dal campo magnetico. Finché non sarete voi a disattivare l’impianto d’allarme, infatti, ogni apertura interromperà il campo creato dal sensore, facendo immediatamente scattare l’allarme.

WallMall offre ai propri clienti un ampio ventaglio di sensori magnetici, singoli o in kit ed in colorazioni diverse, oltre che con specifiche funzioni. Nel nostro store troverete infatti quelli più adatti alle finestre ma anche quelli specifici per portoncini o per porte blindate e basculanti ad esempio.

In questi ultimi casi molto utile può risultare un’altra tipologia di sensori che WallMall offre ai propri clienti: i sensori a incasso, disponibili anche nel modello a sigaretta. Si tratta di sensori magnetici che hanno la particolarità di risultare invisibili una volta installati.

La chicca 🔔

Non adatti alle serrature ma molto comodi per le finestre, in particolar modo d’estate, sono i sensori cosiddetti a tenda. In questo caso i due elementi comunicano tra di loro creando una vera e propria barriera, garantendo così la vostra sicurezza anche con le finestre aperte.

home jacking

L’antifurto giusto contro l’home jacking: come evitare che il ladro entri mentre siamo in casa

Spesso si teme di lasciare la propria casa incustodita, per paura che qualcuno vi si possa introdurre ed agire indisturbato in nostra assenza. Se è vero che i ladri tendono a preferire abitazioni momentaneamente disabitate, è anche vero che, negli ultimi anni, si sta assistendo ad una nuova tendenza, ancor più pericolosa: l’home jacking.

Questa definizione indica un’intrusione di malintenzionati mentre si è in casa. La particolarità riguarda le “modalità di ingresso” dei ladri. Questi infatti, sfruttando la nostra distrazione, utilizzano varchi che abbiamo lasciato incustoditi, senza scassinare porte o finestre. In altri casi, utilizzano graffette o altri strumenti che aprono le serrature senza lasciare segni di effrazione. La cosa ha un duplice risvolto, uno economico, e l’altro, fondamentale, relativo alla nostra sicurezza personale.

Trovarsi faccia a faccia con il, o peggio, i ladri, è infatti un grande rischio. Nel malaugurato caso in cui questa ipotesi dovesse verificarsi, vi raccomandiamo di contattare subito le Forze dell’Ordine e, soprattutto, di evitare di fare gli eroi affrontando gli intrusi. Questo atteggiamento potrebbe metterci in serio pericolo, perciò la scelta migliore è quella di assecondare le richieste che ci vengono fatte.

Il problema economico dell’home jacking è legato principalmente ai contratti assicurativi. Facciamo un esempio: un ladro entra da una finestra che abbiamo lasciato aperta mentre facciamo la doccia – quindi non forza alcuna serratura né rompe alcun vetro – ruba le chiavi della nostra macchina e va via a bordo della stessa. Si tratta di un caso classico di home jacking, furto realizzato senza alcun tentativo di scasso. Il rischio, in questo caso, è che il furto venga derubricato ad appropriazione indebita. Si tratta di un rischio perché non tutte le compagnie assicurative coprono i danni derivanti da questo reato, ed è bene, quindi, assicurarsene prima di firmare il contratto.

Naturalmente, la difesa migliore è la prevenzione. È per questo che WallMall sottolinea sempre l’importanza dell’antifurto perimetrale. Come è facile intuire, si tratta di un antifurto per la casa che ne protegge il perimetro, inclusi i varchi come porte e finestre. Questo sistema d’allarme va sempre affiancato a quello volumetrico. Esso infatti garantisce la nostra sicurezza anche mentre siamo in casa.

Il motivo è semplice da intuire: quando siamo all’interno del nostro appartamento o della nostra villetta, non accenderemo necessariamente i sensori volumetrici, per poterci muovere senza far scattare falsi allarmi. Grazie agli impianti perimetrali WallMall, però, potremo goderci il nostro tempo in assoluta serenità, perché le vie di ingresso saranno comunque bloccate e sotto controllo.

Sul nostro blog troverai informazioni dettagliate sui sensori che compongono un antifurto per la casa perimetrale, da quelli a tenda a quelli magnetici, passando per quelli a incasso filari o wireless. Naturalmente nello store WallMall troverai una vasta offerta di questi sensori, per poter scegliere il kit che meglio si adatta alle tue esigenze.

Gli italiani hanno paura

Gli italiani giovani hanno più paura

Censis: 2° Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia

Gli italiani hanno paura. Lo dice il Censis nel suo secondo rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia pubblicato il 20 aprile 2021. Secondo questo rapporto, la paura è diffusa più tra i giovani che tra gli anziani, e quella che colpisce maggiormente riguarda lo stare in casa da soli di notte.

Il fulcro della ricerca è proprio il sentirsi sicuri nelle proprie case, e dai risultati emerge che il 90,9% degli italiani adotta sistemi di sicurezza di varia natura. Di certo molto diffusa è la tecnica del lasciare le luci accese anche quando si esce, per simulare la presenza di qualcuno dentro casa. Grande successo riscuotono anche inferriate, porte blindate (65,7%), videocamere, cani da guardia e casseforti. Del totale poi colpisce la percentuale relativa alla scelta di adottare un sistema d’allarme: il 37% degli italiani, infatti, ha un antifurto per la casa.

Questi dati, però, non vanno analizzati singolarmente. L’incrocio degli stessi infatti dimostra con maggiore forza il bisogno di sicurezza degli italiani. Contro il 9,1% che non adotta alcuna misura, principalmente per difficoltà economiche o mancanza di paura, ben il 57,4% sceglie di combinare tra i due ed i quattro sistemi di sicurezza, ed il 19,3%, pari a 10 milioni di italiani, vive in abitazioni dotate di almeno 5 dispositivi anti-intrusione.

Sono vari i fattori che incidono sulla scelta del dispositivo, che si tratti di un antifurto per la casa, una porta blindata o un cane da guardia. Quest’ultimo, insieme al possesso di un’arma da fuoco, è più diffuso nei piccoli centri. In città invece, soprattutto in quelle grandi, si preferiscono porte blindate, sistemi d’allarme e, spesso, contratti con società di vigilanza privata.

il-marchio-per-la-sicurezza-della-casa

Nel proprio rapporto il Censis sottolinea un’ulteriore differenza, ovvero il gap generato in relazione al reddito ed al patrimonio. Come è facile immaginare, coloro che si ritengono benestanti adottano una maggiore quantità di sistemi di sicurezza. Di questi ben il 59,9% possiede un antifurto per la casa. In relazione a quest’ultimo dato, il Censis paventa il rischio dell’acuirsi, soprattutto in virtù della crisi generata dall’attuale pandemia, delle disuguaglianze tra chi può permettersi i sistemi di sicurezza che ritiene più adatti e chi invece non può farlo.

Affinché tutti possano essere al sicuro nella propria casa, senza distinzioni di reddito, WallMall offre sistemi d’allarme per ogni tasca. Nel nostro store potrai infatti acquistare tutto ciò che ti serve per installare il tuo antifurto per la casa a prezzi contenuti. Ciò di cui noi di WallMall siamo orgogliosi è il riuscire ad offrire prezzi ragionevoli senza mai sacrificare l’efficienza dei nostri dispositivi. Corri a scegliere i sensori, le sirene e tutto ciò di cui hai bisogno nel nostro vasto catalogo e ricorda: con WallMall la tua casa è in buone mani.

Il ladro consiglia…

Vuoi mettere in sicurezza la tua casa e sei alla ricerca di un esperto: a chi rivolgersi? Quale figura è la più competente in materia di furti? Un poliziotto? Un vigilante? O magari un installatore di antifurti? Tutte queste persone sapranno sicuramente darti un consiglio, ma il più esperto di tutti è un altro: il ladro.

Se proprio non riesci a immaginarti in una conversazione con un interlocutore dotato di passamontagna e grimaldello stai pure sereno, qualcuno lo ha fatto al posto tuo. E non uno qualunque, ma addirittura Joseph B. Kuhns, professore dell’Università di Charlotte, in North Carolina.

Ebbene sì, il professore ha pensato di pubblicare uno studio sui furti che ne comprendesse ogni aspetto. Per essere esaustivo, volendo includere elementi come la preparazione del colpo, le motivazioni, i periodi e le tecniche preferite ecc, Kuhns ha ben pensato di lasciar perdere le varie statistiche in circolazione per intervistare direttamente i ladri ospiti degli istituti di detenzione.

Se sei curioso di approfondire e mastichi un po’ di inglese, qui potrai trovare l’intera pubblicazione e divertirti a spulciare. Ma quello che ci interessa farti sapere subito è ciò che concretamente può esserti utile: i migliori modi per difenderti da furti e intrusioni indesiderate.

La parte più interessante delle interviste, infatti, ha fatto emergere quelle che sono le principali motivazioni che spingono i ladri ad abbandonare l’idea del furto o quantomeno a cambiare obiettivo: vediamo insieme quali sono.

Di certo, le cose più temute sono la presenza di inquilini in casa e la vicinanza di istituti militari, come caserme o questure. Al di là delle scene da film in cui si vedono intere famiglie soggiogate dai malviventi, infatti, l’obiettivo reale di questi ultimi è ottenere il massimo risultato col minimo sforzo. Decisamente meglio un bel bottino raccolto velocemente in una casa vuota, rispetto al gestire gli abitanti della casa, che potrebbero in qualche modo minare il successo dell’operazione.

Se la vicinanza della casa agli istituti militari non ha bisogno di spiegazioni, al terzo posto della classifica troviamo i rumori, altrettanto facilmente spiegabili: rumore in casa = proprietari presenti, quindi si torna al via come a Monopoli.

Esaurito il podio, arriviamo al posto più interessante della classifica, ovvero il quarto, temuto dal 46% degli intervistati: l’antifurto. Ebbene sì, i primi posti sono indicativi ma poco utili. Non puoi infatti trasferirti accanto all’aeronautica né rimanere in casa per tutto il resto della tua vita. Però puoi scegliere di installare un buon antifurto per la casa, come quelli che ti propone WallMall. Nel nostro store troverai tutto ciò che ti serve per il tuo sistema d’allarme, dai sensori alla centralina passando per le sirene, fino ad arrivare addirittura alle batterie!

Il resto della classifica è poi molto ricco, comprende vicini, macchine parcheggiate, traffico, cani e telecamere, solo per dirne alcune. Se però il tuo amico a quattro zampe farebbe le feste anche a Jack lo Squartatore, gli impianti di sicurezza WallMall sono ciò che fa per te!

ATTENZIONE ⚠

Nonostante quella del furto notturno sia l’idea più diffusa nell’immaginario collettivo, la ricerca dell’Università del North Carolina mette in luce una realtà diversa: il momento preferito per i furti è costituito dalle ore diurne durante i giorni feriali. Questo perché non soltanto gli inquilini della casa tendono ad uscire, ma lo fanno anche, di solito, in maniera prevedibile (orario lavorativo, necessità di accompagnare i figli a scuola ecc.).

Cosa è un Anti Jammer?

Un jammer è un disturbatore di frequenza, comunemente detto inibitore. Specifichiamo, innanzitutto, che si tratta di una tecnologia nata per scopi esclusivamente militari. Oggi, purtroppo, questo tipo di dispositivi è facilmente reperibile, in particolar modo attraverso il web, ma si tratta di prodotti in vendita illegalmente, poiché l’utilizzo civile del jammer non è permesso. Nella comunità europea, infatti, non è ammesso bloccare né la ricezione è né l’emissione di segnali GSM. Va specificato, inoltre, che i jammer non dispongono del marchio CE. Di conseguenza non solo ne è vietato l’utilizzo, ma in realtà essi non potrebbero proprio circolare nell’UE e tantomeno, quindi, essere commercializzati.

Dicevamo che si tratta di un disturbatore di frequenza: cosa significa in termini pratici? Tutti i dispositivi wireless che utilizziamo, comunicano attraverso determinate frequenze. Questo vale anche per l’antifurto per la casa, composto, come sappiamo, da diversi elementi. I sensori individuano gli intrusi e ne comunicano la presenza alla centrale, ma, se la frequenza di comunicazione tra i due viene disturbata o interrotta, il sensore, pur rilevando l’intrusione, non riuscirà a comunicarla alla centrale, rendendo quindi il sistema d’allarme del tutto inutile. Per questo motivo i jammer sono molto in voga tra i topi d’appartamento.

Esempio di jammer

Ne esistono di vari tipi, da quelli tascabili a quelli tanto grandi da aver bisogno di un supporto. Essi si differenziano anche per le frequenze che riescono ad inibire: esistono infatti quelli efficaci su una singola frequenza, e quelli a banda larga, in grado di inibire due o più frequenze. Naturalmente, uno spettro più ampio corrisponde ad una maggiore efficacia e, di conseguenza, ad un rischio maggiore di manomissione dell’antifurto.

Come evitare questo problema?

Molti consigliano l’adozione di un impianto filare o integrato. Ma non sempre questa soluzione è adottabile. Un impianto filare, infatti, è più complicato da installare, prevede una predisposizione dell’impianto elettrico e, spesso, è molto più costoso di quello wireless, quindi non alla portata di tutti.

Ma non disperate, una soluzione alternativa esiste, e si chiama anti jammer. Come il nome suggerisce, l’anti jammer serve a bloccare l’azione dei tanto temuti jammer, ma in che modo? Questo tipo di sensore rileva il malfunzionamento, ovvero l’impossibilità di comunicazione, leggendolo come un segnale di pericolo. Per questo motivo, se il disturbo non si interrompe immediatamente, il sensore anti jammer comunicherà l’allarme alla centrale, che provvederà, attraverso un combinatore telefonico o un altro sistema precedentemente installato, a contattare la vigilanza o le forze dell’ordine.

Appendice

Anche la legislazione italiana, come quella europea, vieta ai civili l’utilizzo di dispositivi jammer. Nello specifico, uso ed installazione sono sanzionati dagli articoli 340, 617 e 617bis del Codice Penale. In particolare, gli articoli 617 e 617 bis si riferiscono rispettivamente, a cognizione, interruzione o impedimento di comunicazioni altrui, ed all’installazione di apparecchiature atte a impedire o ad intercettare comunicazioni altrui. L’articolo 340, invece, si riferisce all’interruzione di un servizio pubblico o di pubblica utilità.

detrazione fiscale 2021

Detrazione Fiscale 2021: come risparmiare il 50% sull’acquisto del tuo nuovo antifurto per la casa.

Ci sono molti fattori che incidono sulla scelta dell’affrontare o meno una spesa. Tra questi, un elemento non da poco è costituito dalle eventuali detrazioni fiscali. Questa opzione è disponibile anche per l’acquisto di un antifurto. I bonus casa sono stati infatti confermati dall’ultima legge di bilancio, questo significa che è possibile usufruirne fino al 31 dicembre 2021.

Nell’elenco degli interventi edilizi per i quali è possibile usufruire dell’agevolazione fiscale redatto dall’Agenzia delle Entrate, rientrano anche quelli definiti come:

«relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi. Per “atti illeciti” si intendono quelli penalmente illeciti».

ATTI PENALMENTE ILLECITI INDIVIDUATI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE
furto
aggressione
sequestro di persona

Anche per le spese attinenti all’acquisto di un nuovo antifurto per la casa è quindi possibile richiedere la detrazione.

Più nello specifico, per un importo totale che ammonti ad un massimo di 96.000 € di spesa relativo al progetto di ristrutturazione di un’abitazione, si potrà usufruire di una detrazione IRPEF del 50%, che andrà suddivisa in dieci rate annuali del medesimo importo.

Come dicevamo, quindi, anche l’antifurto rientra nelle spese detraibili, che includeranno perciò l’acquisto di materiali, l’installazione, eventuali valutazioni di un esperto del settore, l’IVA e la progettazione. Tra i materiali rientrano non soltanto i sistemi di antifurto, ma anche quelli di videosorveglianza ed altri accessori utilizzabili per garantire la sicurezza, come porte blindate, cancelli, serrature, vetri antisfondamento e affini.

Naturalmente sarà il proprietario dell’abitazione nella quale sarà installato l’antifurto a poter richiedere la detrazione, ma il diritto si estende anche ad altri soggetti. La detrazione fiscale per l’anno 2021 potrà infatti essere richiesta anche da:

• titolari di diritti reali o personali sull’immobile
• conviventi, che siano coniugi o conviventi di fatto
• conviventi more uxorio
• parenti fino al terzo grado ed affini entro il secondo
• coniuge separato (al verificarsi di determinate condizioni)
• inquilini, locatari o comodatari
• proprietari o nudi proprietari
• soci di cooperative divise e indivise
• imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce
• soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir che producono redditi in forma associata, alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali

detrazione fiscale 2021


Per facilitare la comprensione di ciò che questo tipo di agevolazione comprende, l’Agenzia delle Entrate ha stilato anche un elenco esemplificativo degli interventi che vi rientrano. L’elenco in questione è così composto:

• rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici
• apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione
• porte blindate o rinforzate
• apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini
• installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti
• apposizione di saracinesche
• tapparelle metalliche con bloccaggi
• vetri antisfondamento
• casseforti a muro
• fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati
• apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline.

È bene ricordare sempre che sono detraibili solo le spese sostenute per gli interventi sugli immobili. Prendendo quindi ad esempio il penultimo punto dell’elenco, che cita “fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati”, va specificato che saranno detraibili le spese per l’acquisto e l’installazione di queste componenti, ma non le spese per il contratto con un istituto di vigilanza.

Ma in quale tipo di interventi edilizi può essere inquadrata l’installazione di impianti d’allarme per la casa? In base a quanto specificato dall’Agenzia delle Entrate, essa può essere compresa tra gli interventi di: manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, interventi di restauro o risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.

In molti si chiedono poi se, la spesa per un antifurto per la casa, possa rientrare nel bonus mobili, ma la risposta a questa domanda è negativa. Il bonus mobili, infatti, è una detrazione fiscale del 50% prevista per l’acquisto di nuovi mobili. Essa si applica all’acquisto di manufatti (come letti, tavoli, sedie, comodini, librerie, divani ecc.) e di grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ per quelli provvisti di etichetta, e di quelli sprovvisti di etichetta nei casi in cui quest’ultima non risulti essere obbligatoria.

È importante precisare però che, pur rientrando tra le detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia, il contributo relativo all’acquisto di un antifurto per la casa può essere richiesto anche senza effettuare lavori di ristrutturazione.

La detrazione del 50% in sintesi

Se ipotizziamo di affrontare una spesa, ad esempio, di 24.000 euro per la ristrutturazione e la messa in sicurezza della nostra casa, includendo quindi anche l’acquisto e l’installazione di un antifurto, potremo usufruire di una detrazione massima di 12.000 euro, che verranno suddivisi in rate di 1200 euro distribuite nell’arco di dieci anni.

C’è però un elemento al quale bisogna fare attenzione: le modalità di pagamento.

Affinché l’Agenzia delle Entrate possa verificare l’effettivo diritto ad usufruire delle detrazioni, queste spese andranno sostenute mediante quelli che vengono definiti bonifici parlanti. Un bonifico parlante si distingue da quello ordinario perché contiene più informazioni di quest’ultimo, e può quindi dimostrare in maniera inequivocabile di avere diritto a determinate agevolazioni.

Un bonifico ordinario deve contenere dati personali e iban del destinatario, insieme alla causale per cui la spesa viene sostenuta. Un bonifico parlante, invece, deve contenere i dati del bonifico ordinario oltre a partita IVA o codice fiscale di chi effettua i lavori, i dati delle fatture emesse da quest’ultimo, codice fiscale del o dei beneficiari e, insieme alla causale, la norma relativa alle agevolazioni delle quali si vuole usufruire.

Esistono poi delle modalità alternative di fruizione della detrazione. Si può infatti ottenere la cessione di un credito di imposta che prevede la facoltà di cessione ad altri soggetti, oppure di uno sconto da parte dell’impresa che effettua i lavori o dei fornitori, che a loro volta potranno recuperarlo come credito d’imposta con facoltà di cessione del credito. Naturalmente in entrambi i casi l’importo sarà equivalente a quello che sarebbe stato l’importo della detrazione.

Per l’installazione di un antifurto per la casa è possibile usufruire anche dell’IVA agevolata al 10%.

Essa però non sarà applicata all’intera spesa sostenuta, ma al totale meno il costo dei materiali. Se ad esempio spendiamo 1600 euro, di cui 600€ per l’impianto e 1000€ di manodopera, l’IVA al 10% potrà essere applicata ad una somma di 1600€ – 600€, ovvero 1000 euro.

il-marchio-per-la-sicurezza-della-casa

Puoi acquistare quindi il tuo antifurto per la casa WallMall usufruendo della detrazione fiscale prevista per il 2021. Ti basterà completare il tuo acquisto, scegliere il bonifico come modalità di pagamento ed inviarci una mail a info@wallmall.it con i tuoi dati fiscali. Entro poche ore riceverai la nostra fattura in modo da inserirne i dati nel bonifico parlante. Approfitta della nostra della nostra decennale esperienza nel settore per ricevere consigli e chiarimenti sull’argomento, riuscendo così ad ottenere le agevolazioni previste per il 2021. Sul nostro sito avrai inoltre la possibilità di scegliere ed acquistare tutti le componenti del tuo antifurto, dalla centrale ai dispositivi di allarme, passando per un’ampia gamma di sensori.


In definitiva

  1. potranno usufruire della detrazione tutti i proprietari, gli inquilini ed i titolari di un diritto di godimento sull’immobile.
  2. potranno essere detratte le spese per i componenti, le spese per la relazione di conformità dei lavori vigenti, l’IVA, la progettazione, la manodopera e tutte le spese professionali.
  3. i passaggi da effettuare per la richiesta della detrazione sono: pagare tutte le spese utilizzando bonifici parlanti ed indicare tutti i dati catastali dell’abitazione nella dichiarazione dei redditi. È inoltre importante allegare alla richiesta tutti i documenti relativi ai lavori.

Per approfondire ulteriormente l’argomento ti consigliamo la guida redatta dall’Agenzia delle Entrate che troverai seguendo questo link.

il-marchio-per-la-sicurezza-della-casa

WallMall | Marzo 2021 – Il Primo anniversario del marchio

Il marchio WallMall festeggia il suo primo compleanno! 🛡

Nel 2020 il nostro logo è stato rinnovato ed è diventato un marchio registrato; Il primo logo WallMall è stato realizzato nel 2012. Si trattava di un’immagine lineare, formata da una “W” ed una “M” affiancate. Le due lettere, rappresentate graficamente una come il rovescio dell’altra, si univano formando un simbolo di continuità.

Nel corso della propria storia la WallMall si è occupata non soltanto di sicurezza, ma anche di elettronica, automazione e domotica. L’insieme di questi settori ha reso l’azienda un punto di riferimento per tutto ciò che riguarda l’abitazione, da qui l’idea di concentrarsi completamente sulla protezione della casa e la nascita del logo più recente.

La linearità del primo logo è cresciuta e si è modificata. La “W” e la “M” si sono abbracciate, formando due mani che racchiudono una casa, offrendole una piena protezione. La figura finale del logo rappresenta uno scudo, che è l’immagine che esprime appieno il nostro motto: dietro lo scudo della WallMall, infatti, la tua casa è in buone mani.

La necessità della registrazione del logo è sorta perché, già da qualche tempo, la WallMall ha avviato la produzione e vendita di articoli a proprio marchio, come per esempio l’antifurto SmartLink o la linea di Riceventi per Cancelli automatici che consentono di sostituire qualsiasi ricevente obsoleta. Per questo motivo era necessario avere un’identità che fosse riconosciuta non solo a livello nazionale, ma anche a livello internazionale.

Non a caso, la registrazione è stata affidata all’EUIPO, l’agenzia dell’Unione Europea preposta alla registrazione dei marchi a livello internazionale. Compito di questa agenzia è quello di proteggere l’innovazione e la creatività e rafforzare la proprietà intellettuale.

Clicca Qui per accedere alla pagina della registrazione ufficiale presso l’EUIPO


Curiosità

Come è nato il nome WallMall? Si tratta dell’unione delle due parole inglesi “wall” e “mall”.

Wall” è la traduzione di muro inteso come una parete, che è l’emblema della protezione domestica, ma anche l’elemento che ci consente di definire una casa.

Mentre la seconda “Mall” è la traduzione dall’inglese del centro commerciale, o meglio ancora di un luogo dove poter fare i propri acquisti. WallMall è quindi l’insieme dei due termini, che sta ad indicare il negozio di articoli per la protezione della casa.

La WallMall, dopo il primo antifurto del 2012, in 9 anni ha raggiunto il traguardo di oltre 100.000 sistemi di allarme venduti!

Da anni il marchio WallMall si rivolge ad utenti finali, servendo singole abitazioni ma anche intere reti di condomini nazionali, nonché centinaia di installatori che oggi seguono un percorso di aggiornamento continuo.

 

Come scegliere un antifurto

Come scegliere l’antifurto per la tua casa.


Sono ormai dieci anni che ci occupiamo costantemente di proporre soluzioni che consentano ai clienti due cose: la facilità di installazione ed un ottimo rapporto qualità-funzionalità.

Un antifurto non è solo un apparato in grado di proteggerci da un furto, ma è anche il prodotto tra l’esperienza di chi ce lo propone e la conoscenza delle proprie abitudini nonchè del proprio ambiente domestico. Nel corso degli anni spesso ci siamo sentiti ripetere la domanda: Ma è una soluzione completa? Possiamo sentirci al sicuro?

Beh a questa domanda ci sono molte risposte, ma quella che convince più tutti è : Un antifurto deve essere una scelta consapevole basata sinceramente sulle proprie esigenze.

Prima di tutto vanno fatte alcune considerazioni sull’ambiente domestico, a questo proposito ho preparato una lista di domande che bisogna porsi prima di avviare la scelta di una soluzione:

Quanto è grande la tua abitazione e su quanti piani è disposta?

E’ fondamentale prima di tutto verificare la dimensione della propria abitazione per meglio comprendere il tipo di centrale da acquistare ed i relativi accessori.

Una superficie molto vasta va trattata diversamente, così basarsi sulla piantina della propria abitazione in modo da posizionare con migliore criterio i sensori da associare alla centrale non per ultima la sirena.

Hai già una predisposizione per un impianto di allarme?

Molte abitazioni recenti hanno gia la predisposizione per l’allarme, per capire se è così ti basterà verificare sui bordi dell’imbotte posto fra gli infissi interni e quelli esterni, dovresti trovare un foro con dentro un cavo o al massimo un tappo che ti consentirà poi di inserire. In questo caso può optare per una centrale che ti consenta sia la connessione filare, ove possibile, sia la connessione wireless. Qualora non avessi alcuna predisposizione non disperare poichè le moderne centrali allarme consentono una connessione wireless con tutti i sensori e le sirene.

Ti suggeriamo di inviare insieme alla tua richiesta di preventivo anche qualche dato sul tipo di installazione che intendi fare.